Il Movimento Decrescita felice Alto Garda Trentino propone alla comunità, a piccoli gruppi ed alle associazioni una serata di presentazione ed un corso di comunicazione empatica/nonviolenta di Marshall Rosenberg, inventore della NVC (NonViolent Communication), Ph.D. in psicologia (u.s.a).

Con la Comunicazione Empatica/nonviolenta abbiamo l’opportunità di vivere più serenamente le situazioni difficili e contribuire a risolverle, creare dei rapporti personali più soddisfacenti, trovare l’armonia con il partner, i figli, i colleghi, etc., soddisfare i nostri bisogni rispettando i nostri valori e quelli altrui, trasformare rabbia, colpa e frustrazione in atteggiamenti costruttivi e trovare soluzioni fondate sul mutuo rispetto ed il consenso.

Connetterci con i nostri bisogni e quelli degli altri aiuta a renderci conto di quanto siamo simili, piuttosto che sottolineare le nostre diversità, favorendo quindi empatia e una comunicazione di un livello prettamente diverso.
Sia la serata di presentazione che il corso saranno tenuti da Davide Facheris, formatore, candidato trainer CNV e membro dell'associazione Comunicazione Empatica (www.comunicazioneempatica.com)
La serata di presentazione sarà ad ingresso libero ed è prevista per mercoledì 26 febbraio 2014 alle ore 20.30 presso l’auditorium del Palazzo Panni di Arco, mentre il corso sarà di una intera giornata, dalle 9.00 alle 18.00 con pranzo al sacco; sarà organizzato presso il “Cantiere 26” (nuovo spazio giovani a Pabi di Arco) domenica 2 marzo 2014. E’ riservato ad un massimo di 20 partecipanti ed il costo è di euro 40,00 per persona.
Le iscrizioni saranno aperte dalla serata di presentazione e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto. Maggiori informazioni le potrete trovare su www.mdfaltogarda.blogspot.it oppure al seguente contatto: mdfaltogarda@gmail.com
Alcune citazioni di M. Rosenberg, inventore della NVC (NonViolent Communication), Ph.D. in psicologia (u.s.a)
Mi piacerebbe che creassimo la pace in tre livelli e vorrei far sapere a tutti come fare:
Primo
la pace dentro noi stessi. Si tratta si sapere, per esempio, come fare ad essere in pace con se stessi quando ci rendiamo conto che siamo tutt'altro che perfetti. In che modo cioè possiamo imparare dai nostri limiti senza incolparci o punirci. Se non siamo capaci di fare questo, non sarei troppo ottimista su come poi sapremo relazionarci con il resto del mondo.
Secondo
la pace tra le persone. La NonViolent Communication mostra come creare pace con se stessi e allo stesso modo come creare connessioni con altre persone, permettendo che il "donare dal cuore" avvenga naturalmente.