La finalità non è di certo quella di tornare alle candele come erroneamente alcuni pensano, bensì quella di proporre un cambiamento reale e tangibile che parta innanzitutto dall’individuo, una lenta transizione che miri a riconsiderare il ruolo e le attività dell'essere umano nel contesto dell'ambiente naturale in cui vive; una riscoperta delle tradizioni del “saper fare”, legate alla tecnologia ed allo sviluppo fin qui perseguito in grado di dare una speranza di futuro a noi ed alle prossime generazioni.

A fronte di queste premesse il circolo Mdf, che ad oggi conta una trentina di associati, si è già messo al lavoro, impegnato in diversi campi di attvità:
Recentemente è stata messa a punto la prima stampante 3D da un progetto “open source”, in grado di riprodurre oggetti tridimensionali in materiale “PLA” (amido di mais completamente biodegradabile) ed il cui utilizzo è impiegato anche per riparare le parti rotte di un dato bene (strumenti, giocattoli e quant altro).
Nella zona del Linfano di Arco invece è in corso il progetto di realizzazione di un orto comunitario sinergico, un metodo di coltivazione naturale che si basa sul meccanismo di autofertilità del suolo e che permette di restituire alla terra, in termini energetici, più di quanto da essa si prende. Nel mese di maggio inoltre proporremo un corso di orti sinergici in modo da approfondire ulteriormente l’argomento.
Sono stati avviati anche dei corsi di riciclo creativo con materiali di scarto, come alluminio, tetrapack e plastica, in modo da ridurre la produzione di rifiuti ed allungare la vita degli stessi materiali. Oltre all’aspetto ambientale questa pratica incentiva la fantasia e la creatività di bambini e ragazzi, e non solo.
Per il prossimo futuro sono in programma corsi di autoproduzione di pietanze alimentari come la pasta madre e il formaggio, ma anche di cosmetici naturali (creme e profumi), dentifricio, sapone, detersivi e quant altro; ci piacerebbe inoltre creare un "Pollaio Tecnologico" che produca uova tutto l'anno nel pieno rispetto delle condizioni di vita dell’animale ed avviare dei corsi per il recupero e la rigenerazione di tutti i tipi di batterie esauste.
Le idee sono tante e l’entusiamo e la serenità all’interno del gruppo di certo non mancano; speriamo proprio di allargare tutte queste buone pratiche alla nostra cittadinanza e di coinvolgere i cittadini in questo percorso. Per seguirci sul web vi sono il blog “www.mdfaltogarda.blogpsot.it” oppure la pagina facebook chiamata “Movimento per la Decrescita Felice - Alto Garda Trentino”.
"Mi piace pensare che una persona non debba arrendersi davanti alla grandezza delle cose, che non debba lasciarsi distrarre da quello che e' stato appositamente confezionato per distogliere lo sguardo dai problemi reali. Il mondo e' un qualcosa di diverso da quello che ci e' stato messo davanti, esso ha necessita' di uomini e donne con il coraggio di dire basta a tutte le ingiustizie che fino ad ora sono state commesse a scapito di natura, ambiente e della stessa razza umana. Grazie ai più moderni strumenti di comunicazione, abbiamo la possibilità di fare rete, di scambiarci esperienze di vita e spunti per nuove iniziative. Possiamo crescere, trovare nuove sinergie e sviluppare quel senso di responsabilità e di giustizia verso noi stessi e il mondo, che ci permetta di guardare al futuro con maggior serenità"